scheda di mantenimento
F
amiglia: Acantacee
Origini: America, Asia e Australia
Da fiore: Perenne, sempreverde
Esposizione: Mezz´ombra in estate
Innaffiature: Regolari
Clima: Teme il freddo
Terreno: Acido, fertile e ben drenato
Parassiti/malattie: Non presenta problemi
Riproduzione: Per talea
Fertilizzante: Liquido, ogni 15 giorni
Descrizione: Il nome di questo genere deriva da Jean de la Ruelle, erborista e medico di Francesco I; si tratta di piante erbacee, perenni, sempreverdi per la maggior parte originarie del Brasile.
Ruellia ovata, nella foto, e´ una pianta strisciante che sviluppa foglie ovali, a forma di lancia generate da rami di colore verde scuro. I fiori sono solitari, con corolla tubolare, di colore azzurro-viola. Compaiono per tutto l´inverno e perdurano fino alla primavera; si fecondano e si riseminano da soli, anche se mantenuti in serra.
Esposizione: Necessita posizioni
parzialmente ombreggiate in estate, mentre durante i mesi freddi puo´ essere mantenuta in zone di pieno sole.
Innaffiature e fertilizzazione: Durante l´inverno le innaffiature si eseguono per mantenere il terreno
umido. Durante la bella stagione innaffiare tre volte la settimana circa. In settembre richiedono il rinvaso, mentre in ottobre e´ consigliabile somministrare un
concime liquido tramite l´acqua delle innaffiate, ogni 15 giorni circa.
Riproduzione: Moltiplicare questa pianta e´ molto semplice. Si prelevano talee munite di almeno 6 foglie, eliminando le ultime due in basso. Successivamente si ripicchiettano 5-7 talee per vaso, utilizzando un misto di
torba e
sabbia in parti uguali. Si mantengono sotto campana a 20°C. A radicazione avvenuta, dopo circa 20 giorni, si rinvasano.
Parassiti e malattie: Generalmente non e´ soggetta ad attacchi di nessun parassita o insetto.
Le piante di Artefiori Artefiori propone una vasta gamma di piante da appartamento per vivacizzare la Tua casa o per fare un regalo sicuramente gradito. |
 Carenze di sostanze nutritizie In genere le carenze nutritizie non provocano alcun problema, ma alcune piante, possono soffrirne. La prima cosa da fare, quando una pianta presenta strani sintomi... |